Ifas
Gruppo in breve
La holding Comipac, COMpagnia Italiana PArtecipazioni Commerciali,
presente oggi sul mercato con il marchio commerciale Ifas Gruppo,
attiva già dal 1970, opera nella conformazione attuale dal
2001 e rappresenta uno tra i più grandi poli italiani dell’auto,
con più di 50.000 vetture vendute ogni anno ed un fatturato
previsionale a fine 2005 di oltre 550 mln di euro.
La caratterizza una solida rete di aziende supportata da un team
di professionisti competenti e preparati con quasi 700 persone tra
manager, amministratori, addetti alla vendita e operai specializzati.
Un solido bagaglio di esperienze sul campo, l’ottima conoscenza
del mercato e dei suoi bisogni sono punti di forza nel successo
di Ifas Gruppo.
L’odierna composizione è il frutto delle scelte condotte
da un uomo di spicco del settore, Nicola Loccisano, attuale presidente,
che ha saputo sfruttare al meglio l’eredità acquisita
da Renato Argonauta, fondatore di Ifas Gruppo nel 1951.
La
genesi del Gruppo
L’attuale Gruppo eredita non solo il nome ma tutto il background
acquisito da Ifas Gruppo nella sua storia ultra cinquantennale.
Un’esperienza iniziata nel 1951 quando a Torino, in Corso
San Maurizio, nasce l’Atauto, concessionaria del marchio Ford
per il capoluogo subalpino e per la provincia. Suo fondatore è
Renato Argonauta, imprenditore dalla grande lungimiranza, tra i
primi ad offrire un prodotto estero sfidando un mercato automobilistico
che in quel momento conosceva solo i marchi nazionali.
Fanno parte della prospettiva di offerta di un servizio sempre più
completo e innovativo per l’epoca, l’entrata nel Gruppo
di due società finanziarie operanti nei settori assicurativo,
del leasing e del credito (1967), oltre alla creazione di una società
di noleggio a lungo termine (1972). Negli anni ’90, gli ingressi
con una quota complessiva del 60% di Banca Commerciale Italiana
e di Investitori Associati II S.A., si inseriscono in una logica
di consolidamento del Gruppo, soprattutto nel settore finanziario.
Il patrimonio immobiliare arriva a sfiorare, nel 1995, i 60.000
mq coperti e 16.000 mq scoperti, con un capitale sociale che passa,
nello stesso anno, da 28.5 a 40 miliardi di lire. Azione resa possibile
dall’aumento del fatturato pari all’11% avvenuto dal
1993 al 1994, nonostante la complessità del mercato automobilistico
nazionale in quegli anni.
Alle soglie del 2000, il Gruppo Ifas continua ad imporsi come operatore
leader del suo settore, sia per la qualità del servizio sia
per dimensioni, con gli oltre 300 mld di fatturato commerciale e
i circa 100 mld di finanziamenti erogati.
In questi ultimi anni, la politica innovativa dell’azienda
si rafforza grazie alla costituzione della holding COMIPAC, guidata
dal presidente Nicola Loccisano, che acquisisce la maggior parte
dei marchi automobilistici presenti sul mercato, nonché la
parte principale del Gruppo Ifas.
Queste operazioni imprimono un’accelerazione allo sviluppo
del Gruppo, proiettando il fatturato da circa 320 mln/euro a oltre
500 mln/euro, i volumi di vendita da quasi 24.000 unità a
37.000 unità e la posizione finanziaria da circa 40 mln/euro
a circa 60 mln/euro.
È il 2004 a rappresentare un anno fondamentale nella storia
dell’azienda. Nel settembre, Comipac acquista il marchio commerciale
Ifas Gruppo, unitamente alla partecipazione nelle società
Authos S.p.A. (esclusivista del marchio Ford per Torino e provincia)
e Gencar S.r.l. (che rappresenta il marchio Opel su Torino e Provincia).
Poco tempo dopo, sottoscrive un contratto di affitto di azienda
relativo ad un gruppo di concessionarie operanti nell’area
della Lombardia che rappresentano i marchi Fiat, Alfa, Lancia. Tale
operazione, denominata “Progetto Milano”, rientra in
un accordo con Fiat Auto S.p.A., volto a migliorare i rapporti tra
la Casa Madre e la rete commerciale. Queste strategie consentono
il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi:
1- quasi 500 milioni di euro di fatturato a fine
anno, con una quota marchi del Gruppo Fiat pari a circa 50% del
globale;
2- acquisizione dei nuovi mandati Ford e Opel
Azioni, queste, che hanno reso e continuano a rendere Ifas Gruppo
un autentico protagonista nel settore dell’automotive.
La struttura
Nato per gestire in modo funzionale e puntuale la complessa situazione
del mercato, Ifas Gruppo si compone di numerose aziende rappresentanti
i marchi automobilistici tra i più prestigiosi: Alfa Romeo,
Daihatsu, Chevrolet, Chrysler, Jeep, Ferrari, Fiat, Ford, Honda,
Hyundai, Lancia, Land Rover, Maserati, Mitsubishi, Opel, Saab.
Sono complessivamente 23 le aziende, di cui 18 controllate e 5 collegate
(1 all’estero, in Ungheria), operanti sia nei settori della
commercializzazione di autovetture nuove ed usate, dell’assistenza
tecnica, meccanica e del noleggio, sia nei comparti finanziario
ed assicurativo.
Comune a tutte le aziende è l’ampio margine di autonomia,
tale da permettere l’ottimizzazione delle sinergie e delle
risorse.
L’operatività e l’efficienza
di Ifas Gruppo si esplicano, oltre che nella gestione delle partecipazioni,
anche nella stretta interconnessione degli ambiti:
- gestionale (controlli, reportistica, Information Technology, studi
di settore, consulenza e formazione);
- amministrativo (gestione accentrata di tutte le attività
non direttamente legate al punto vendita);
- finanziario (pianificazione delle necessità a breve e medio
termine delle singole aziende e reperimento delle risorse finanziarie
necessarie ai fabbisogni della pianificazione stessa)
Ifas
Gruppo sul territorio nazionale

La presenza capillare in Piemonte,
Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta è un’altra
delle caratteristiche proprie di Ifas Gruppo, con oltre 50 punti
vendita, 20 centri assistenza e 150 officine autorizzate.
Questa struttura, così fortemente radicata sul territorio,
rappresenta una risposta strategica alla continua evoluzione del
mercato automobilistico, dimostrandosi in tal modo la corretta interpretazione
alle esigenze della clientela.
Come si può notare dall’immagine, l’azione del
Gruppo va a toccare oltre il 50% dell’Italia settentrionale,
colpendo un bacino di utenza di circa 15 milioni di abitanti.
La linea imprenditoriale
Grazie alla lunga esperienza maturata negli oltre 50 anni di attività
e alle scelte fatte dai due presidenti, Renato Argonauta prima,
e Nicola Loccisano poi, Ifas Gruppo ha sviluppato una filosofia
imprenditoriale che ben si adatta ad un’azienda in continua
evoluzione. Cura del cliente, attenzione verso le esigenze pre e
post vendita, qualità nei rapporti con il pubblico e nelle
singole prestazioni sono alcune delle prerogative che hanno portato
l’azienda ad essere leader in Italia per numero di marchi
e auto vendute nonché per fatturato. Una condizione, questa,
che porta Ifas Gruppo dall’ottava posizione, nella classifica
della London Stock Exchange, tra i grandi dealer quotati, e al primo
tra quelli italiani. Da sottolineare il primato tra i dealer italiani.
È in grado, inoltre, di offrire un servizio a 360°, in
quanto comprende qualsiasi attività possa essere legata al
settore automotive: vendita, valutazione, riparazione, sostituzione
e noleggio della vettura, erogazione finanziamenti, leasing e prestiti
personali. Rigore, professionalità e competenza accomunano
quanti fanno parte dell’azienda.
La
strategia
La strategia vincente che da sempre contraddistingue Ifas Gruppo
nasce dalla consapevolezza che, per poter far fronte al continuo
evolversi del mondo automobilistico, le aziende concessionarie devono
distinguersi attraverso numeri unici, frutto di investimenti importanti
nell’evoluzione tecnologica e di esperienze professionali
consolidate. Un team di specialisti del settore mette costantemente
a disposizione dell’azienda tutto il proprio know how in quanto
è proprio attraverso il contributo delle singole persone,
con le loro idee e capacità, che si possono raggiungere soluzioni
innovative.
Ciò che il Gruppo ritiene come vincente è il raggiungimento
dei seguenti obiettivi strategici:
- raggiungimento di un rapporto fra vetture nuove e usate vendute
1:1;
- riduzione dell’incidenza percentuale dei costi di struttura;
- allungamento della catena del valore attraverso lo sviluppo di
prodotti dei servizi legati alla mobilità.
Obiettivi
a medio termine
Nell’ottica di fruire di effettive opportunità di sviluppo
e crescita e di migliorare le prestazioni complessive verso i clienti,
Ifas Gruppo ritiene importante, oltre al consolidamento dell’attuale
posizione raggiunta, focalizzare l’attenzione su:
- acquisizione di nuovi mandati;
- potenziamento dei mandati già distribuiti, attraverso l’apertura
di nuovi punti vendita in aree geografiche non coperte o attraverso
l’acquisizione di strutture già operanti;
- migliore copertura territoriale per i marchi di più recente
acquisizione;
- potenziamento del settore usato, anche aumentando gli acquisti
di flotte e buy back;
- avvio di un brand specialistico identificativo dell’usato
selezionato;
- potenziamento del settore after sales e dell’assistenza,
in particolare, sviluppo del renting;
- eventuali acquisizioni di società operanti in settori strategici
legati alla distribuzione dell’auto (servizi avanzati, pratiche
auto, logistica).
In tal senso è stato avviato da tempo un processo di razionalizzazione
dell’organizzazione interna, mirato alla creazione di sinergie
operative, al risparmio di costi e allo sviluppo ancora maggiore
di competenze e risorse. Si è provveduto, pertanto, all’accorpamento
e alla razionalizzazione di funzioni strategiche quali Programmazione,
Gestione e Controllo, Legale e Personale, Finanza, Sistemi e IT,
riorganizzazione del personale, sviluppo di tecnologie informatiche
(software gestionale e portale internet), gestione comune degli
acquisti e razionalizzazione delle locations.
La
Qualità certificata
Ritenendo prioritario il consolidamento della posizione competitiva
delle proprie aziende nel settore di riferimento, Ifas Gruppo sta
lavorando affinché i suoi processi organizzativi siano avvalorati
da un Sistema di Gestione della Qualità certificato secondo
il dettato UNI EN ISO 9001:00.
Questa scelta permetterà il riassetto dell’intera struttura
organizzativa, delle responsabilità, delle procedure e delle
risorse disponibili, nell’ottica di apportare valore aggiunto
all’azione manageriale e di focalizzare la propria attenzione
sulle esigenze del cliente finale.
Qualche
dato complessivo
Le Aziende di Ifas Gruppo
PARTECIPATE
|